Il lungo omaggio: la Basilica di San Pietro è rimasta aperta per tutta la notte per l'ultimo saluto a Francesco. Lunghe file anche questa mattina. Sabato i funerali

Da questa mattina alle 7 è ripreso nella Basilica di San Pietro l'omaggio dei fedeli a Papa Francesco. La basilica è rimasta aperta per tutta la notte, sino alle 5.30 e sono oltre 50mila le persone che dopo ore di fila sono già  riuscite, seppur per pochi secondi, a dare l'ultimo saliuto al Papa, transitando davanti al feretro.

Sabato i funerali, alla presenza di decine di capi di stato e di governo. Ci sarà anche Trump, pronto a sfruttare l'occasione per organizzare anche alcuni incontri bilaterali. Non vedrà Zelenski che pure avrebbe voluto per cercare di convincerlo a rendere meno vessatorie per l'Ucraina le condizioni per un cessate il fuoco discusse dai negoziatori di Trump con la Russia. Grande l'impegno, peraltrio già profuso delle forze dell'ordine che dovranno garantire la sicurezza delle circa 200mila persone che si annuncia saranno presenti ai funerali, ma soprattutto delle 170 delegazioni di altrettanti paesi attese a Roma. Un dispositivo che interesserà la Capitale, ma che vedrà poste sotto controllo anche le coste laziali, dove un cacciatorpediniere controllerà lo spazio aereo dell’Italia centrale. A Grosseto pronti ad intervenire gli aerei in caso di minacce o di sospetti dirottamenti.

Nelle prossime ore il cerimoniale della Santa Sede formalizzerà la disposizione dei posti per le autorità sul sagrato della basilica. Probabile che si segua l’ordine alfabetico dei Paesi in lingua francese, come avvenne per papa Wojtyla: Trump dunque si accomoderebbe molto vicino a Macron. Poco più in là Meloni. E molto più lontano Zelensky.